Il Percorso Rituale
​
Pur riconoscendo come base legittima la Costituzione massonica di Anderson del 1723, e nel rispetto delle regole della Gran Loggia Svizzera Alpina, i fondatori della Loggia SIGNA HOMINIS hanno scelto di arricchire la tradizione anglosassone con gli ideali e le esperienze storiche dell’Umanesimo e del Rinascimento europeo.
Nei rituali dei tre gradi simbolici, hanno messo al centro la proporzione e l’armonia tra tutte le dimensioni umane, valorizzando il legame tra l’uomo e il suo ambiente. Anche gli elementi simbolici, spirituali e culturali con radici antiche (inclusi quelli magici o creativi), sono stati reinterpretati con un approccio razionale e moderno.
Questa è ancora oggi la via seguita dalla Loggia per promuovere lo studio, la ricerca del significato profondo della vita e l’approfondimento dei valori morali e spirituali.